Post più popolari

venerdì 19 novembre 2010

Good Vibrations
Mathias Weber and his team recently did the following experiment: They excited the methyl group (CH3) on one end of nitromethane anion (CH3NO2-) with an infrared (IR) laser. The laser got the methyl group vibrating with enough energy to get the nitro group (NO2) at the other end of the molecule wagging hard enough to spit out its extra electron. The figure here, which appeared on the April 1, 2010, cover of the Journal of Physical Chemistry A, shows an artist�s conception of the process from start to finish. The figure includes two photoelectron spectroscopic images that clearly distinguish between the loss of the extra electron due to nitro-group vibrations versus an ordinary chemical reaction.

Graduate student Chris Adams and former graduate student Holger Schneider (now a postdoc at the Paul Scherrer Institute in Switzerland) worked with Weber on this novel experiment. The experiment is a molecular analog of heat conduction, and molecular-level understanding of this kind of process is important because knowing the way in which energy flows through and gets redistributed in molecules is necessary for understanding and predicting chemical reactions.

Even before doing the experiment, the researchers suspected that the anion would end up emitting its extra electron. The other possible ways for getting rid of the excess energy were much less likely. For instance, the molecule could have fallen apart, but that route would have required more energy than the laser delivered to the molecule in the first place. The molecule could also have stopped vibrating by simply radiating its extra heat into the environment, in a process known as radiative cooling. However, radiative cooling occurs far more slowly than the vibrational detachment of the extra electron.


Artist�s rendition of a process in which one end of a negative ion is heated with an infrared laser and the other end spits out an electron. First, the laser light is absorbed by a carbon (C) atom (green) linked to three hydrogen (H) atoms (white). Second, the three C–H bonds start vibrating furiously. Third, this vibration energy is passed along to the nitro group (a nitrogen (N) atom (blue) attached to two oxygen (O) atoms (red). Fourth, once the energy reaches the nitro group, the ion�s extra electron (which hangs out with the nitro group) is ejected. Finally, the molecule calms down.

Credit: Greg Kuebler


Consequently, the group opted to look for and study the vibrational detachment of the electron due to laser heating of the methyl end of the molecule. However, for heat to travel through nitromethane anion, the vibrations initiated by the laser in the methyl group had to couple into the nitro group. This end of the molecule is where the extra electron spends most of its time. Adams and his colleagues realized that it wouldn�t take a lot of energy to dislodge this electron because it is quite weakly bound to the molecule. They also knew that if they excited their molecule in a specific way, they would be able to gather information about the processes that occur between the time when the molecule is excited by the laser and when it spits out the extra electron.

The researchers obtained enough information to model the processes they observed. They also began a new experiment in which they used an IR laser to "tickle" the methyl end of a similar, but larger, molecule, nitroethane (C2H5NO2). This molecule also has a nitro group with a weakly bound electron at one end, but vibrations (from heating the other end) have farther to travel to get there. Eventually, these experiments will contribute to understanding heat transfer in molecular chains. This understanding could impact the design of molecular heat sinks for nanotechnology devices and the theory of combustion.—Julie Phillips

Directindustry

Questo sito è molto utile per progettare e disegnare. Esso fornisce cataloghi di moltissime aziende e anche molte informazioni di vario genere.
http://www.directindustry.com/
http://www.3dcontentcentral.com , sito utile per scaricare modelli 3D CAD e relativi disegni 2D di particolari

mercoledì 17 novembre 2010

Iron man finzione o realtà?

guardare questo esoscheletro della Sarcos si pensa subito alle Guerre future. Ai sovradotati robotici che guidano la fanteria o si gettano da un elicottero. Ma a ben guardare, io vedo anche un uomo -naturalmente intelligente- che insegna ad un arto artificiale come muoversi e approcciare situazioni sempre diverse. Ed una volta che questa “conoscenza” fosse distillata in una Rete Neurale, la si potrebbe facilmente innestare in un robot che -di fatto- sarebbe portato ingiro da qualcosa di molto simile all’esoscheletro inizialmente indossato da un umano.
Insomma, il futuro si avvicina a passi rapidi e la robotica si sta affacciando con prepotenza nel nostro quotidiano. Personalmente, non escludo già nel 2008, di poter contribuire da vicino a questo genere di scenario. Naturalmente, escludendone la parte bellica e Assistenti Virtuali, Giochi online, Progetti Mobile, Eye-Tracking e altri business permetendo.

bigdog (futuro militare)

Per il movimento con gambe, invece delle ruote, BigDog utilizza quattro gambe, che gli permettono di muoversi su superfici sulle quali le ruote non potrebbero andare. Le gambe sono dotate di molti sensori, tra i quali quelli per la posizione e quelli per il contatto con il terreno. BigDog è anche dotato di un giroscopio laser e di un sistema di visione stereoscopica.
BigDog è lungo un metro, alto 70 centimetri, e pesa 75 chilogrammi, all'incirca le dimensioni di un piccolo mulo. È attualmente in grado di attraversare terreni difficili a 5,3 km orari (3.3 mph), trasportare un carico di 154 kg (340 pounds), procedendo in salita su pendii con 35 gradi di inclinazione. La locomozione è controllata da un computer di bordo che fa da cervello e che riceve gli input provenienti dai vari sensori presenti sul BigDog, mentre la navigazione e l'equilibrio sono gestiti dal sistema di controllo.
Il 18 marzo 2008, la Boston Dynamics ha rilasciato il video di una nuova generazione di BigDog. Il filmato mostra la capacità di BigDog di camminare sul ghiaccio e recuperare il suo equilibrio quando gli vengono dati dei calci di lato.
Come successore di Big Dog è stato previsto il sistema denominato LS3-Legged Squad Support System, il cui contratto iniziale è stato aggiudicato alla Boston Dynamics il 3 dicembre 2009.

E io apro un’impresa in una zona franca

 1. Che cosa sono le Zone Franche Urbane (Zfu)?
«Sono un esempio innovativo di fiscalità vantaggiose per imprenditori che vivono e lavorano in aree svantaggiate. Si ispirano a un’esperienza avviata in Francia a partire dal 1997. Nel nostro Paese sono state proclamate dal Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola il 28 ottobre. Obiettivi? Promuovere la creazione di nuove attività economiche e l’occupazione in aree considerate disagiate ma con potenzialità ancora inespresse. La vera scommessa è lo sviluppo complessivo del Paese: questo provvedimento, che guarda soprattutto al Sud, coinvolge anche aree che non sono ubicate nel Mezzogiorno».

2. Quali sono i comuni interessati?
Ecco le aree interessate suddivise per regione, in ordine alfabetico.
•    Pescara: Abruzzo.
•    Matera: Basilicata.
•    Rossano, Crotone, Lamezia Terme: Calabria
•    Mondragone, Napoli, Torre Annunziata: Campania
•    Velletri, Sora: Lazio
•    Ventimiglia: Liguria
•    Campobasso: Molise
•    Andria, Taranto, Lecce: Puglia
•    Iglesias, Cagliari, Quartu Sant’Elena: Sardegna
•    Catania, Gela, Erice: Sicilia
•    Massa Carrara: Toscana

3. Chi sono i beneficiari degli incentivi fiscali e previdenziali?
«In linea di massima, possono avere accesso alle agevolazioni le imprese create o trasferite nelle Zfu da meno di cinque anni che rispondano alla definizione di piccola impresa ai sensi dell’Unione Europea. Deve cioè trattarsi di aziende:
- con meno di 50 occupati e con un giro di affari nonché un bilancio annuale inferiori a 10 milioni di euro;
- nel caso siano società di capitali (Srl o Spa), che non siano controllate direttamente o indirettamente per più del 25% del capitale, con unico diritto di voto, né formate da un certo numero di imprese che non siano esse stesse Pmi;
- con almeno un terzo degli occupati residenti nelle Zone dell’agglomerato urbano interessate al provvedimento.

Fattore K

Fattore K Nella Corea del Sud si producono i cellulari Samsung, i televisori Lg e le auto Hyundai, eppure nessuno lo sa. Stesso discorso per Yeosu, città costiera sudcoreana a un’ora di volo da Seul: ha sbaragliato Tangeri nella corsa per l’Expo 2012 (www.expo2012.or.kr), ma nessuno sa dove sia. In Italia, dopo i Mondiali di calcio del 2002 in cui gli azzurri sono stati sconfitti, l’argomento è quasi tabù: eppure la Corea del Sud è la quarta economia dell’Asia e la 15ª del mondo, con un Pil procapite vicinissimo al nostro e quattro volte superiore a quello della Cina. La classifica Doing Business della Banca mondiale relativa all’anno 2010 le ha fatto guadagnare quattro posizioni rispetto all’anno scorso, classificandola al 19° posto. E il Fondo monetario internazionale ha stimato che a Seul nei prossimi mesi l’economia crescerà del 4,6%. «Lo sviluppo del 2010 dovrebbe confermarsi al 2,9%» attesta Claudio Pellegatta, responsabile investimenti in Corea della filiale italiana Kotra (Korean Business Center, www.kotra.it). Solo un anno fa non ci avrebbe scommesso nessuno: perché dopo i disastri dei subprime americani la nazione leader nella costruzione di schermi al plasma aveva subito segnato un trimestre a -5,1%. Ma alla Corea sono bastate due stagioni per far scomparire il segno “meno” dai conti nazionali, e la fine del 2009 ha registrato valori superiori a quelli antecedenti il patatrac mondiale: al punto che gli osservatori hanno commentato come il tonfo di fine 2008 possa essere considerato una semplice pausa. È stata poi lodata l’accortezza governativa, che ha deprezzato in modo pilotato la valuta locale rispetto al dollaro per far ripartire le esportazioni, vero motore trainante del Paese. «In questo senso sono da leggere i tanti accordi di libero commercio che il Governo stringe con gli Stati Uniti, Europa, Singapore, Cile, Giappone...» sottolinea Pellegatta.

Aste al ribasso dov'è il trucco?

Aste al ribasso dov'è il trucco? Ci si può aggiudicare case a meno di 600 euro, Porsche a 200. Cellulari o console per videogiochi con pochi centesimi. Almeno in teoria… Si chiamano aste al ribasso e sono l’ultima mania on line per fare “l’affare del secolo”. Il vantaggio sta negli oggetti che teoricamente uno riesce a portarsi  via con poco. E dov’è l’inghippo? Nel sistema di acquisto, che è complesso e molto più simile a una vincita con rischio che a una compravendita comune. Perché una cosa deve essere chiara da subito: in un’asta normale se punti ma non ti aggiudichi il bene, non paghi nulla. In un’asta al ribasso, paghi per ogni offerta che fai, anche quando resti a bocca asciutta. E il banco vince sempre. Il meccanismo è sottile e indubbiamente sul filo della liceità. Vince l’offerta unica più bassa. In altri termini, si aggiudica l’oggetto il concorrente che allo scadere dell’asta ha offerto la quantità più esigua di denaro ed è l’unico ad aver offerto proprio quella cifra, espressa in centesimi. Dov’è l’elemento di incertezza? Nessuno sa cosa hanno offerto gli altri. Si offre alla cieca, in altre parole. E per offrire alla cieca si paga una specie di fiche che di solito i gestori chiamano “pacchetto informazioni” e vendono a due euro. A ogni puntata è richiesto un esborso di due euro prelevati da un conto prepagato on line attraverso una carta di credito. Grazie a questa spesa apparentemente minima, il concorrente, dopo aver puntato, viene informato della posizione della sua offerta: bassa ma non unica, unica ma non bassa, unica e bassa. Stop. Poiché le puntate sono in centesimi e in un euro trovano posto 100 centesimi, questo significa che già considerando i primi 100 euro del valore di un qualunque bene, possono convivere teoricamente 10mila puntate differenti e chi gioca non sa su quale specifico centesimo abbiano puntato gli altri concorrenti. Quindi scattano le strategie e gli investimenti, perché si possono fare più puntate contemporaneamente o stabilire addirittura un range all’interno del quale fare un’offerta per ciascun centesimo, sperando di beccare la cifra unica e più bassa. Ma non bisogna mai dimenticare che quei famosi due euro vanno moltiplicati per ogni singola offerta basata su un centesimo. Perciò puntare su un importo tra uno e cinque euro per tentare di portarsi a casa un telefonino, significa puntare sui 501 differenti centesimi contenuti in quell’intervallo e di fatto spendere già a priori 1.002 euro senza avere alcuna garanzia di accaparramento del bene in palio. Se poi, restando nel medesimo esempio, si vince con la cifra di un euro e otto centesimi, il sito sbandiererà che  “Tizio ha comprato un telefonino a un euro e otto centesimi”, senza citare naturalmente i 1.002 euro spesi per acquistare i pacchetti informativi. Sul versante opposto, quello del “banco”, ipotizzando 100 concorrenti per ogni asta e una media di cinque puntate per concorrente, l’incasso sarà di 1.000 euro, contro il valore di un oggetto che, nel caso di un telefonino o un videogame, è magari ben inferiore. Naturalmente più i beni in palio sono costosi, più l’asta è lunga, più sono i concorrenti, più puntate fanno e più il sito incassa. Altro che mille euro.

turbojet nozioni base

www.md80.it/approfondimenti/Turbojet_Nozioni%20di%20base.pdf

Short Biography of Leornardo da Vinci

davinciLeonardo is one the world’s immortal thinkers, artists and philosophers. In several different fields he proved to be both innovative and several centuries ahead of his contemporaries. Born as illegitimate son of a Florentice noble and peasant woman Leornado grew up in Vinci, Italy. In his formative years he developed a love of nature and from an early age displayed his remarkable talents and capacities.
In 1466 he moved to Florence where he entered the workshop of Verrocchio. His early style reflected his teacher, but he soon developed an artistic sense which went far beyond his teachers rigid style. His first work of great significance was the “Adoration of the Magi” commissioned by monks of San Donato a Scopeto. Although unfinished, the work was a masterpiece and introduced several new ideas. In particular he introduced the themes of movement and drama. He also pioneered the use of Chiaroscuro. This is the technique of defining forms through the contrast of light and shadow. This would be later used to great effect in the Mona Lisa.
In 1482 Leonardo went to the court of Ludovico Sforza for 16 years in Milan. Here he continued painting and also branched out into other interest such as engineering and anatomy.  During this period he painted the famous “Madonna on the Rocks” and also “the Last Supper” This has been described as one of the greatest spiritual paintings. With Christ at the centre of the picture it embodies great feeling and action as Christ is about to announce his imminent betrayal. Unfortunately over the time the quality of the original painting has deteriorated despite frequent restoration attempts.

Leonardo Da Vinci and Mona Lisa

monalisa
In 1499 his patron L. Sfoza was defeated by the French invasion, thus Leonardo, after a time, returned to Florence. During this period he painted the fresco of the battle of Anghiari. This artwork was to exert tremendous influence over future artists. However it was unfortunately never completed and was later destroyed. It was also in this period that Leonardo completed The Mona Lisa. The Mona Lisa is one of the worlds most famous and intriguing pictures. The Mona Lisa is a portrait of a wife of a Florentine noble. For several days she came to Leonardo and sat for her portrait to be painted. However she refused to smile, Leonardo even tried hiring musicians but to no avail. One day just for a fleeting second she gave a faint smile and Leonardo was able to capture it. Her smile encapsulates a tremendous mysteriousness which is both fascinating and intriguing. Sri Chinmoy said of the Mona Lisa.
That smile has immortalized her, immortalized the artist and immortalized the art. Artist and art have been immortalized by just a faint smile, a smile that has an enigmatic touch. Even now a soul-touch is there, and that soul-touch has conquered the heart of the world.” (1)

In this picture Leonardo masters the techniques of sfumato and chiaroscuro. Sfumato involves the most gradual switch from colour to the other giving a very delicate and expressive images. Chiaroscuro as mentioned before highlights the contrasts light and shadow. In the Mona Lisa this is most evident in the contrast between face and dark background.
In this period Leonardo extended his studies into engineering, science and other subjects. There seemed to be no end to his interest. He made copious notes in his complex mirror handwriting. A lot of which wasn’t deciphered in his lifetime. He also drew complex models of machines, in particular he was fascinated by flight. He used to buy birds just so that he could release them so he could enjoy watching them fly away. He also attempted to build a flying object himself. Machines that he drew on paper, such as helicopters, would become a reality many centuries later. If his medicinal studies had been published, it would have revolutionised the science, as he was one of the first to understand the circulation of blood within the body. There seemed to be no limit in the scope of his interest and work.
Between 1506-1510 Leonardo spent time in Milan working on behalf of the very generous French King Lois XII. In 1513 he travelled to Rome where he enjoyed the patronage of the new Medici pope, Leo X. Here he worked with contemporaries such as the great Masters Michelangelo and Raphael. In 1515 he left to settle at the castle of Cloux, near Amboise by the kind invitation of Francis I of France. Here he spent his last years free to pursue his own studies. He died in 1519 leaving behind one of the greatest body of artistic and scientific works.

cenni della vita di Isaac Newton

Isaac Newton (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - 1727) frequentò le scuole superiori a Grantham e nel 1661 entrò al Trinity College di Cambridge, dove studiò matematica, approfondendo nello stesso tempo le conoscenze di fisica e di astronomia.
Tra il 1665 ed il 1667, essendo chiuso il College a causa di un'epidemia di peste che colpì l'intera Inghilterra, si ritirò nel suo villaggio natale, dove poté dedicarsi con tranquillità ai suoi studi, elaborando la maggior parte delle sue scoperte in campo fisico, matematico ed astronomico. Tornato a Cambridge nel 1669, gli fu assegnata la cattedra di matematica, entrando, poco dopo, a far parte della Royal Society di Londra (1672), alle comunicazioni della quale fu affidata la diffusione delle sue scoperte.
Nel 1685, con la comunicazione De motu, Newton diede la prima formulazione della sua teoria della gravitazione universale, con la quale i fenomeni terrestri venivano unificati a quelli celesti, riconducendo in un unico grande sistema teorico le leggi di Keplero sulle orbite planetarie e quelle di Galileo sulla caduta dei gravi.
Nel 1688, Newton iniziò la sua attività politica essendo stato eletto dall'Università di Cambridge come proprio rappresentante al Parlamento.
Tra il 1691 e il 1694 ebbe un grave esaurimento nervoso, dovuto forse all'impegno profuso nell'elaborazione dei Principia e anche per l'incendio del laboratorio nel quale andarono perduti numerosi suoi scritti e buona parte delle sue attrezzature scientifiche.
Successivamente fu nominato ispettore della Zecca e in seguito ne divenne direttore, per via delle sue ricerche nel campo della chimica e della metallurgia. In tale veste rivelò un atteggiamento molto duro, facendo applicare la legge in maniera rigida e mandando alla forca più di un falsario, sordo a ogni richiesta di clemenza,
Nel 1703 fu nominato presidente della Royal Society, carica che mantenne fino alla sua morte.



PENSIERO
Le ricerche scientifiche di Newton riguardano tre campi principali: l'ottica, la matematica e la meccanica.

OTTICA
Gli studi sulla natura della luce portarono Newton a capovolgere la teoria di Hooke, seconodo il quale i colori derivavano dalla rifrazione sui diversi materiali. Newton affermò invece che il colore non è una qualità dei corpi bensì della luce stessa.
Dopo alcuni dubbi iniziali, egli divenne un convintò sostenitore della teoria corpuscolare della luce. In base a tale concezione, la luce è costituita da microscopiche particelle che vengono lanciate dala sorgente in tutte le direzioni e con velocità elevatissima.
Le ricerche di Newton sulla luce sono raccolte in tre libri chiamati Optiks. In essi vengono descritte le leggi dell'ottica geometrica, i fenomeni della riflessione e della rifrazione; vi si afferma anche che a ciascun colore corrisponde un diverso indice di rifrazione e che la luce bianca del Sole può essere scomposta, mediante prismi, nei sette colori dello spettro che la compongono.

MATEMATICA
Uno dei maggiori contributi di Newton nel campo della matematica consiste nell'introduzione del "metodo delle flussioni", ossia del calcolo differenziale e integrale, espresso mediante simboli algebrici.
La pubblicazione di questi studi, nel 1704, provocò un'aspra controversia con Leibniz circa la priorità dell'invenzione del calcolo differenziale, controversia che non si placò neppure con la morte di Newton.

MECCANICA
Nel campo della meccanica, rifacendosi agli studi di Galileo, Newton introdusse i concetti di inerzia centripeta e di forza di gravità, pervenendo poi alle tre note leggi del moto:

1. Legge di inerzia
(Già formulato da Leonardo da Vinci e successivamente da Galileo) afferma che un corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché non interviene una forza dall'esterno a modificarlo.

2. Legge di proporzionalità tra forza e accelerazione
Questa legge pone strettamente in relazione la forza agente su un corpo con la sua massa e con l'accelerazione a questo impressa, secono la relazione: F = ma.

3. Leggi di azione e reazione
Afferma che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.

Con la teoria della gravitazione universale, Newton dimostrò che i corpi che cadono sulla Terra e il moto dei corpi celesti obbediscono agli stessi principi fisici.
Tutti i corpi materiali, secondo tale teoria, si attraggono con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che separa i loro centri, secondo la formula:


G = m1 x m2 / d2


Grazie a questa teoria, descritta compiutamente nei Philosophiae naturalis pricipia mathematica, il mondo veniva presentato come una sorta di enorme macchina, il cui comportamento poteva essere spiegato e in buona parte previsto in base a pochi principi teorici.
La nozione di gravitazione universale, ossia di azione istantanea a distanza, incontrò comunque una fortissima opposizione da parte di Leibniz e dei cartesiani (vedi Cartesio), che vedevano in essa una elemento di forte sapore metafisico, essendo detti filosofi convinti che l'unico modo di un corpo per influire su un altro fosse quello del contatto diretto.

cenni della vita di Albert Einstein

Albert Einstein nacque il 14 marzo 1879, da genitori ebrei nella città tedesca di Ulm, nel Wurttemberg.La famiglia si trasferì a Monaco ed è nella città bavarese che si svolse la vita dello  scienziato dal primo al quindicesimo anno di età.
 Il padre era proprietario di una piccola industria elettrochimica, ed era un "Ottimista inguaribile";  era un uomo che non si preoccupava del denaro,  amava la campagna e la cultura classica. La madre era particolarmente equilibrata ed attiva, era in grado di superare persino con umorismo le disastrose avventure economiche dell’azienda familiare. Anche lei, come tutti nella famiglia Einstein, amava la cultura, l’arte e in particolare la musica. L’atmosfera nella quale visse il giovane Albert non prevedeva però una forma di istruzione religiosa e per questo maturò in lui un profondo distacco da ogni forma di religione rilevata. 
Sembra strano ma Einstein non fu un bravo scolaro, infatti, sua madre scrivendo ad un’amica diceva: "Non so cosa faremo di Albert, per ora non impara un granché…". Non imparava perché, sin dalle prime classi inferiori, Albert si era rifiutato di studiare a memoria qualsiasi cosa; ciò cui si dedicò con vera passione fu lo studio del violino, un interesse che lo accompagnerà sino alla tarda vecchiaia. Nonostante gli scarsi progressi agli studi, Albert aveva avuto in dono dalla vita una virtù semplice e stimolante: la capacità di "meravigliarsi"; infatti sosteneva che "dietro le cose doveva esserci un ché di profondamente nascosto".
Nel 1889 si iscrisse al Gymnasium di Monaco che non frequentò fino alla fine perché preferì raggiungere la sua famiglia a Milano. Abbandonò la cittadinanza tedesca e si trasferì in Svizzera, dove tentò l’esame per l’ammissione al politecnico di Zurigo, ma fu bocciato per la sua impreparazione in tutte le materie fatta eccezione della matematica.
Il preside del politecnico, che intuì le sue particolari doti, gli consigliò di frequentare un corso preparatorio, che gli permise di evitare un nuovo esame di ammissione. Si iscrisse così al Politecnico e per mantenersi durante gli studi aiutava gli studenti meno dotati a preparare gli esami.
Al politecnico incontrò Mileva Maritsch, una ragazza di origini serbe, come lui studentessa di matematica e fisica e, contro il volere dei genitori, decisero di sposarsi. Mileva si accorse di essere incinta e ritornò presso la sua famiglia dove nacque una bambina della quale si persero presto le tracce e che probabilmente morì nella prima infanzia. Tornata a Zurigo Mileva non riuscì a superare gli esami finali.
Einstein dopo il diploma non ottenne il posto di assistente che gli era stato offerto per via di alcune divergenze con un professore di Zurigo. Per circa due anni si adattò a fare diversi lavori come quello di precettore, che gli risultò particolarmente odioso.
Nel 1902, grazie ad una raccomandazione, riuscì a trovare un impiego stabile all’Ufficio Brevetti di Berna. Sembra strano che un grande scienziato come Einstein svolse un lavoro così inadeguato alle sue capacità , ma lui stesso sosteneva che se avesse avuto un posto all’Università non si sarebbe potuto dedicare appieno alla ricerca. In questo periodo infatti maturarono in lui le idee che rivoluzionarono le leggi della fisica classica.
Nel 1905 pubblicò quattro scritti di fondamentale importanza, fra cui uno sull’elettrodinamica dei corpi in movimento. Nello stesso anno ottenne la libera docenza all’Università di Berna e nel 1909 fu nominato professore di fisica teorica presso l’Università di Zurigo; l’anno successivo fu chiamato alla medesima cattedra presso l’Università di Praga e nel 1913 si trasferì a Berlino, ricoprendo la cattedra di fisica all’Accademia Prussiana delle Scienze. Costretto dalle persecuzioni antisemite naziste nel 1933 Einstein si trasferì negli Stati Uniti dove divenne professore all’Institute for Advanced Studies di Princeton, assumendo nel 1941 la cittadinanza Americana.
Nel 1945 si ritirò dall’attività accademica; in questo periodo si dedicò al tentativo di elaborare una teoria unitaria generale del campo che unificasse la teoria del campo elettromagnetico e di quello gravitazionale. Benché questo sforzo di elaborazione teorica non giunse a risultati conclusivi, esso resta un punto basilare di riferimento per la scienza e la filosofia e uno dei punti più alti raggiunti dal pensiero scientifico di tutti i tempi. Morì alle 7.15 del mattino del 18 Aprile 1955 all’ospedale di Princeton.

il futuro

Metodi per il risparmio energetico

 

Uno degli esempi più comuni è dato dalla sostituzione delle lampadine ad incandescenza con quelle fluorescenti che emettono una quantità di energia luminosa diverse volte superiore alle prime a parità di energia consumata.
Anche negli impianti di riscaldamento degli edifici ci sono accorgimenti più o meno semplici per risparmiare energia, come l'uso delle valvole termostatiche, l'uso di cronotermostati ed altri più impegnativi, come la sostituzione degli infissi obsoleti, delle caldaie vecchie con caldaie a condensazione, l'isolamento termico delle pareti.
Un risparmio energetico si può avere anche a livello di produzione di energia elettrica utilizzando sistemi di cogenerazione atti a migliorare i rendimenti dei vari processi, che consistono in tecnologie atte ad ottenere, simultaneamente ad esempio, energia elettrica e calore; oppure si utilizzano in "cascata" gli stessi flussi energetici a crescenti entropie per utenze differenziate o, infine, ad effettuare forme di recupero energetico a circuito chiuso.
Pannelli solari
Oppure sfruttando l'energia dispersa dal moto degli esseri umani o delle automobili, come è già stato fatto in Olanda, ad esempio con pavimenti sensibili alla pressione che producono energia elettrica, posti nelle scale dei metrò più frequentati del mondo. Gli effetti di queste politiche devono essere sempre considerati in rapporto al Paradosso di Jevons.
Utilizzare energia elettrica per produrre calore rappresenta uno spreco dal punto di vista termodinamico perché si trasforma un'energia nobile in calore che è un'energia di seconda specie. In base ai primi due principi della termodinamica, l'energia meccanica-elettrica può interamente essere convertita in calore, mentre il calore può essere riconvertito solo in parte in energia.
Un secondo motivo di spreco deriva dal fatto che molte forme di energia (termoelettrica e geotermoelettrica, nucleare, solare) generano calore per produrre energia, che nuovamente viene utilizzata per il riscaldamento elettrico: ad ogni passaggio c'è un aumento di entropia e una perdita di rendimento termodinamico.
Talora, il riscaldamento elettrico conviene dal punto di vista economico. In Francia, è diffuso perché il chilowattora prodotto col nucleare costa meno del riscaldamento col metano.
Provvedimenti utili a evitare lo spreco di energia per produrre calore:
  • lanciare la produzione di lavatrici domestiche con doppio ingresso sia di acqua calda sia di acqua fredda; quelle attuali hanno un unico ingresso, utilizzato per l'acqua fredda, che viene all'occorrenza scaldata elettricamente all'interno dell'elettrodomestico.
  • le reti di sensori wireless possono essere utilizzate per monitorare in modo efficiente l'uso dell'energia.


Il nostro progetto il pallettizzatore per il magazzino mobile che non si poteva progettare





Arriva la materia programmabile: si piega da sola e cambia forma


Materia programmabile
Ingrandisci la foto
La lastra di materia programmabile (© foto Robert Wood, Harvard School of Engineering and Applied Sciences, and Daniella Rus, MIT/CSAIL)
Un team di ricercatori del MIT ha messo a punto una lastra di materiale sintetico capace di assumere da sola le forme più diverse. Servirà per mettere a punto attrezzi multiuso capaci di cambiare forma e funzione e dispositivi per i non vedenti. (Focus.it, 2 luglio 2010)

Non c'è trucco non c'è inganno: il foglio che vedete nel video qui sotto si piega da solo e in pochi secondi può assumere la forma di una barchetta o di un areoplanino. Bello, ma a cosa serve? Secondo i ricercatori che lo hanno messo a punto è il primo passo verso la realizzazione di macchine capaci di cambiare forma, proprio come i Trasformer dei cartoni animati giapponesi.




Origami hi-tech

Questa lastra di materia programmabile è stata realizzata da un team di ricercatori del MIT e dell'Università di Harvard: si tratta di un foglio di fibra di vetro che al passaggio di una corrente elettrica si piega secondo uno schema predefinito per dare forma ad oggetti e animali in perfetto stile origami.
Daniela Rus e i suoi collaboratori hanno realizzato una lastra in fiberglass spessa appena mezzo millimetro e composta da centinaia di triangolini di circa mezzo centimetro di lato. Nel materiale hanno inserito delle strisce indeformabili di nickel e titanio larghe come un capello e hanno ricoperto l'intero foglio con un sottilissimo laminato di rame che serve da conduttore. Applicando una corrente elettrica alla lastra di rame, le strisce di nickel e titanio si scaldano. Raggiunta una temperatura di circa 70°C si piegano e con loro l'intero foglio. Disponendo opportunamente i capillari in nickel-titanio è possbile far assumere al materiale qualsiasi forma si desidera.
"Invece che avere una cassetta piena di attrezzi diversi come cacciaviti e chiavi inglesi, sarà sufficiente avere con sè qualche foglio di questo materiale opportunamente programmato e una batteria per creare sul momento l'arnese necessario per uno specifico compito"

Se l'avesse avuto MacGyver...
Ma nel concreto, questa materia programmabile a cosa potrebbe servire? I ricercatori hanno identificato diverse applicazioni pratiche:
- chiavi inglesi o a tubo che possono assumere forme e misure differenti
- scaffali che possono essere ripiegati o estesi a seconda delle necessita con un click su un interruttore
- display tridimensionali per fornire informazioni tattili ai non vedenti
- un attrezzo multiuso che, come un coltellino svizzero, può trasformarsi in chiave inglese, treppiede, antenna o bastone.
Fino ad oggi gli scienziati hanno realizzato fogli in fibra di vetro con 32 pieghe, che possono dare forma a barchette e aeroplanini, ma ora vogliono mettere a punto un algoritmo della piega che permetta di realizzare oggetti più grandi e utili. Al momento il sistema di piegatura è controllato via cavo da un computer ma i ricercatori stanno pensando di sviluppare degli adesivi contenenti l'intero circuito elettrico (lamina di rame e strisce di nickel-titanio) da applicare sui vari materiali da piegare. A seconda della forma desiderata basterà cambiare l'adesivo, dare corrente e lasciare che la fisica faccia la sua magia.

La scintilla che rende più bravi in matematica

Corrente al cervello
Ingrandisci la foto
La matematica ti fa impazzire? Basta un po' di corrente... (foto © Mehau Kulyk/Science Photo Library/Corbis)
Vi avvisiamo: non provateci. O, se proprio volte farlo, affidatevi a un esperto. Di cosa stiamo parlando? Di far passare corrente elettrica nel cervello: un buon modo per diventare più bravi in matematica. Parola di ricercatore di Oxford. (Focus.it, 9 novembre 2011)

Bastano 15 minuti di una leggera stimolazione elettrica del cervello per migliorare le proprie capacità matematiche per almeno 6 mesi: è la singolare conclusione di uno studio recentemente condotto  nei laboratori di Oxford su alcuni volontari.
Utilizzando un metodo non invasivo noto come stimolazione elettrica transcranica diretta gli scienziati britannici hanno fatto passare una leggera corrente nel cranio di alcuni volontari, stimolando in questo modo il lobo parietale, sede dell’elaborazione numerica.

La matematica? Elettrizzante...
Ai pazienti è stato chiesto di imparare dei nuovi simboli da sostituire ai comuni numeri, poi, durante la stimolazione elettrica, è stato chiesto loro di compiere delle operazioni con le nuove cifre. Le loro performance sono state nettamente migliori di quelle fatte registrare prima della elettrizzante esperienza. Non solo: il test è stato ripetuto dopo 6 mesi e le alte performance si sono mantenute. Secondo i ricercatori la corrente aiuta le terminazioni nervose coinvolte nel ragionamento matematico ad accendersi in tempi più rapidi, rendendo più semplice la memorizzazione delle informazioni.
Il prossimo passo dello studio coinvolgerà persone con capacità matematiche più basse della media. Gli scienziati di Oxford sperano di riuscire a mettere a punto un dispositivo che consenta una pratica somministrazione della stimolazione elettrica transcranica per aiutare quel 20% della popolazione che ha difficoltà più o meno gravi nel maneggiare i numeri. Ma prima di poter parlare di una terapia passeranno ancora diversi anni.

La macchina che cerca l'origine dell'universo



In preparazione al CERN di Ginevra l’LHC, la macchina più complessa mai costruita dall’uomo. Vi hanno lavorato per 10 anni circa 5 mila scienziati e tecnici provenienti da una cinquantina di Paesi. L’italiano Michelangelo Mangano, fisico teorico al CERN, ci spiega perché è stato concepito questo grande progetto e come potrebbe rivoluzionare le nostre conoscenze sui principi fondamentali dell’universo.


Due tecnici alle prese con uno dei 4 strumenti dell'Lhc, il rivelatore ALICE. Al suo interno verranno fatti collidere atomi di piombo. Nel corso di questo esperimento, per pochi secondi, si formerà una palla di fuoco che ricreerà la condizione dell'universo a pochi istanti dal Big Bang.
di Andrea Parlangeli
L’LHC (Large Hadron Collider, cioè “Grande Collisore di Adroni”) è un gigantesco anello, lungo 27 km, sepolto a circa 100 metri di profondità. Al suo interno, a partire dal prossimo maggio cominceranno a muoversi fasci di protoni a velocità prossime alla velocità della luce (300 mila km al secondo), al fine di studiare le proprietà fondamentali della materia.

Ma perché costruire strumenti così complessi e costosi?L’obiettivo fondamentale è studiare i mattoni fondamentali della materia e i principi di base su cui si basa l’intero universo. Per ottenere questo risultato, si faranno scontrare fra loro fasci di particelle subatomiche, i protoni, che si muovono in direzioni opposte.







Nell’ LHC, quando funzionerà a regime, ci saranno 300 mila miliardi di protoni per ognuno dei sensi di marcia, suddivisi in 2.808 pacchetti a distanza di 7,5 metri l’uno dall’altro. I fasci si incroceranno in 4 punti, dove sono posizionati i rivelatori dei 4 esperimenti (ATLAS, CMS, Alice e LHCb): qui avverranno gli urti tra protone e protone che vogliamo studiare.

Che cos’ha l’LHC di diverso dagli altri acceleratori di particelle, come il Tevatron al Fermilab di Chicago o il vecchio LEP, sempre al CERN?
Le differenze principali sono due: l’energia dei protoni (e quindi degli urti) e la luminosità, cioè la quantità di urti per unità di tempo.
Il fattore più importante è l’energia. Rispetto al più potente acceleratore di particelle oggi in funzione, il Tevatron al Fermilab di Chicago, l’LHC potrà accelerare i protoni a un’energia 7 volte superiore: “14 Tev” (teraelettronvolt). Indicativamente, è l’energia di una zanzara che vola. Può sembrare poco. Ma questa energia sarà compressa in un volume immensamente più piccolo (10-37) di una zanzara. Questa concentrazione di energia rende possibile un fenomeno previsto dalla teoria della relatività di Einstein, la trasformazione di energia in materia. Dall’urto di 2 protoni energetici, nascono così apparentemente dal nulla centinaia di altre particelle, dando vita a quello che in fisica si chiama un “evento”. Il nostro scopo è quello di individuare, tra i tantissimi (circa 1 miliardo) eventi che avvengono ogni secondo, i più interessanti. Quelli, cioè, in cui si creano particelle nuove o si verificano fenomeni che vanno al di là della teoria attualmente condivisa (il Modello Standard).
Dopo 10 anni di lavoro, al quale hanno partecipato almeno 5000 scienziati e operai provenienti da tutto il mondo (foto), a maggio 2008 entrerà in funzione l'Lhc. Sarà il più grande e complesso strumento scientifico mai costruito. I suoi rivelatori funzioneranno a 271,25 °C sotto zero.



 




All’aumentare dell’energia, oltretutto, è possibile studiare fenomeni che avvengono su scala più piccola: è come aumentare la potenza di ingrandimento di un microscopio.
I fenomeni più interessanti che cerchiamo, però, sono anche molto rari. E per questo è anche importante la luminosità dello strumento, cioè il numero di collisioni che avranno luogo ogni secondo. La luminosità dell’LHC è un centinaio di volte maggiore di quella del Tevatron.

The Social Network


Finalmente nelle sale il tanto atteso (e discusso) The Social Network di David Fincher. La pellicola racconta la nascita del fenomeno Facebook e il percorso di Mark Zuckerberg, che ha creato la rete di persone più grande del mondo.

Amazon arriva in italia

Amazon arriva in Italia Rispetto ad altri Paesi siamo ancora indietro. In Inghilterra veleggiano sui 34 miliardi di euro, in Germania superano i 26, in Francia i 14. Eppure, per l'azienda fondata da Jeff Bezos, quel che sta succedendo in Italia è comunque un buon segno. Potrà contare su un bacino di acquirenti sempre più vario oltre che più vasto. Anche se la parte del leone continua a farla la fascia di età fra i 40 e i 50 anni, chi compra sul Web nel 24% dei casi ha più di 55 anni. Il bello, o il brutto secondo i punti di vista, è che siamo solo all'inizio. Appena il 12% della popolazione italiana ha acquistato qualcosa in Rete contro il 64% dei danesi, il 66% degli inglesi e il 42% della media europea. La grande massa è tagliata fuori per la scarsità dell'offerta. Poter fare la spesa on line per esempio, e a prezzi convenienti, cambierebbe le cose. Ma è un servizio che solo realtà locali possono offrire e che in Italia non è praticamente disponibile. Forse perché non è un settore semplice o dove si può improvvisare. Mettere in piedi una rete logistica efficiente che risponda in tempo reale a quel che arriva dal Web richiede esperienza. Il 73% dell'eCommerce nazionale, non a caso, è in mano a sole 20 grandi aziende. Che sia un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto lo lasciamo giudicare ad altri, di certo l'arrivo di Amazon significa che le prospettive di crescita sono rosee
L'impegno di 40 super ricchi Tutto nasce dall'appello, lanciato a giugno da due superricchi che già molto hanno dato in beneficenza come Bill Gates e Warren Buffett. La lista è anche una mappa di questo capitalismo: finanza, informatica, informazione e intrattenimento. Sono questi i settori in cui, in quest'anni, si sono formate le grandi fortune. Praticamente assente l'industria. Quasi tutti, anche, nuovi capitalisti straricchi di prima generazione. Contemporaneamente, l'appello e le firme sono la testimonianza di una cultura peculiare del capitalismo americano, dove la beneficenza è una costante che accompagna il successo: la spinta a restituire alla società almeno parte di ciò che, dalla società, si è avuto, fa parte della psicologia e dell'immaginario collettivo americani. Le lettere dei firmatari, raccolte sul sito www.thegivingpledge.com, raccontano tutte, questa stessa storia Specchio di quella psicologia, il sistema fiscale, del resto, la traduce in generose esenzioni fiscali per i profitti destinati in beneficenza. Gran parte dei firmatari aveva già preso, pubblicamente o meno, l'impegno a devolvere gran parte del proprio patrimonio in beneficenza: il 95% per Ellison, il 99% per Buffett, ad esempio. Per ora, comunque, il gossip si concentra sui prossimi nomi della lista. con una curiosità su tutte: accetterà Steve Jobs, il profeta della Apple, di incrociare, almeno questa volta, il suo cammino con quello di Bill Gates, l'artefice della Microsoft? La risposta degli esperti è: certamente no.

Scopo del blog

Il nostro scopo è quello di divulgare informazioni e conoscenze ,di carattere ingegneristico,attraverso la condivisione.Questa può essere un potente strumento di miglioramento nostro e vostro sia sul campo sia nello studio,più cose riusciamo a condividere meglio è!!

un pò di algebra e geometria

http://rapidshare.com/files/431355067/1settimanaalgebra.pdf,http://rapidshare.com/files/431355087/2settimana.pdf,http://rapidshare.com/files/431355098/3settimana.pdf,http://rapidshare.com/files/431355109/4settimana.pdf,http://rapidshare.com/files/431355125/6settimana.pdf,http://rapidshare.com/files/431355135/Autovalori_e_autovettori_di_una_matrice.doc



un pò di slide che spiegano sinteticamente algebra e geometria

Facoltà di ingegneria ,Brescia